Archeologi tedeschi a Cianciana per studiare reperti del territorio agrigentino

Per il sesto anno consecutivo sono tornati i giovani archeologi tedeschi dell’università di Gottingen i quali stanno studiano con una certa attenzione e con molta professionalità migliaia e miglia di reperti recuperati negli anni scorsi nelle diverse contrade di Cianciana, Alessandria della Rocca, Bivona e Santo Stefano Quisquina. Sono tornati, sotto la guida del prof. […]

Statua di epoca ellenistica rinvenuta in zona Ciancianìa

Una piccola statua in bronzo del tipo di Aphrodite Anadyomene è stata ritrovata nel corso di recenti scavi nel sito Ciancianìa. Al reperto, che ha le demensioni di 5 centimetri di altezza e 3,30 di larghezza, mancano la testa, l’avambraccio e la mano destra, gli stinchi delle due gambe insieme ai piedi. La superficie è […]

Archeologia, tremila anni di storia

Una nutrita equipe di archeologi e tecnici europei ha condotto per dieci giorni una campagna di ricognizioni, indagini e studi del territorio di Cianciana alla ricerca delle origini degli insediamenti, alcuni già individuati negli anni scorsi. Gli archeologi dell’èquipe internazionale, guidata dal prof. Johannes Bergemann dell’università tedesca di Gottingen, hanno posto sotto indagine diversi siti […]

Tra il Fiume Platani e i Monti Sicani, successo del convegno internazionale a Cianciana

Archeologia e turismo dal fiume Platani ai monti Sicani. Grande partecipazione al convegno internazionale organizzato a Cianciana che ha visto come ospiti archeologi tedeschi e siciliani e che ha suscitato l’interesse di vari studiosi agrigentini e non solo. Sono stati presentati i “Primi risultati della ricerca Survey negli anni 2009 e 2010”, una importante ispezione […]